Tony Blair

On Leadership

L’arte di governare


Tony Blair ha imparato i principi del buon governo nel modo più difficile: guidando un Paese per oltre dieci anni.

Collana: Libera

Prezzo cartaceo: € 21,00

ISBN: 9791256680016

384 pagine

Tony Blair ha imparato i principi del buon governo nel modo più difficile: guidando un Paese per oltre dieci anni. Ora ha scritto il libro che avrebbe voluto avere a disposizione quando, nel 1997, è diventato primo ministro del Regno Unito. Una sintesi di lezioni di leadership frutto dell’esperienza ai vertici di una grande e antica democrazia liberale, in cui condivide le intuizioni che ha fatto proprie durante la sua lunga carriera politica, attraverso l’osservazione di altri leader e grazie al lavoro dell’istituto che ha fondato per sostenere i governi a livello globale. Scritto in capitoli brevi e incisivi, ricchi di esempi tratti dai sistemi politici di tutto il mondo, il libro risponde alle domande chiave: Come stabilire le priorità, sviluppare una strategia efficace, organizzare il proprio ufficio e assumere le persone più adatte? Come affrontare le crisi o gli eventi imprevisti e bilanciare le vittorie a breve termine con i cambiamenti strutturali a lungo termine? Qual è il modo migliore per gestire una burocrazia inefficiente, attrarre investimenti, riformare la sanità o l’istruzione e garantire la sicurezza dei cittadini? Cosa dovrebbero fare i governi per sfruttare le enormi opportunità della rivoluzione tecnologica del XXI secolo? Questo saggio è una lezione magistrale sulla leadership in generale, e sulla leadership politica in particolare, da parte di un grande statista.


Tony Blair ha scritto il manuale per “un’arte del buon governo” che avrebbe voluto avere a disposizione quando ha iniziato la sua lunga carriera politica.


Una sintesi di lezioni di leadership frutto dell’esperienza di anni ai vertici di una grande e antica democrazia liberale.


Tony Blair (1953) è stato primo ministro del Regno Unito dal maggio 1997 al giugno 2007. Da quando ha lasciato il suo incarico, ha dedicato la maggior parte del suo tempo a tre settori: sostenere i governi affinché possano agire efficacemente a favore dei loro cittadini, lavorare per la pace in Medio Oriente e contrastare l’estremismo. Nel 2016 ha fondato il Tony Blair Institute for Global Change, che mira ad aiutare i leader politici a costruire società aperte, inclusive e prospere in un mondo sempre più interconnesso.

In libreria

In libreria

WYNN WILLIAMS_Careless people

Sarah Wynn-Williams

Careless People

Gente che se ne frega

Karp-Zamiska, La repubblica tecnologica

Alexander C. Karp e Nicholas W. Zamiska

La repubblica tecnologica

Come l’alleanza con la Silicon Valley plasmerà il futuro dell’Occidente

ELLUL_La società tecnologica

Jacques Ellul

La società tecnologica

Il rischio del secolo

Walter Siti

La fuga immobile

Lo strano caso della generazione Z

Samuel Hawley

Daikon

Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Deirdre Nansen McCloskey

Dignità borghese

Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

Deirdre Nansen McCloskey

Eguaglianza borghese

Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Alexander Baunov

La fine del regime

La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

François Furet

Il passato di un’illusione

L’idea comunista nel XX secolo

A cura di Marina Valensise