Samuel Hawley

Daikon

Un romanzo avvincente che riscrive la Storia, ridefinendo il destino della bomba atomica e della Seconda guerra mondiale.

Collana: Libera

Prezzo cartaceo: € 22,00

ISBN: 9791256680290

468 pagine

Tokyo, agosto 1945. La guerra ha portato via tutto al fisico Keizo Kan. Ha perso sua figlia nel Grande raid aereo sulla città e sua moglie, Noriko, è in prigione. Ma la caduta di un velivolo americano offre allo scienziato un’inaspettata possibilità di salvezza. Kan viene incaricato di scoprire il funzionamento di uno strano ordigno recuperato tra i rottami: una bomba all’uranio. Se riuscirà a svelarne i segreti, sua moglie sarà liberata.

Mentre lavora in segreto sotto il comando dell’Esercito imperiale, Kan si confronta con l’oscura realtà dell’arma. Uno dei suoi assistenti si ammala dopo averla maneggiata e anche lui inizia a mostrare sintomi inquietanti. Ma nel tentativo disperato di evitare la resa del Giappone, l’esercito non intende fermarsi. Farà di tutto pur di sfruttare l’inimmaginabile potere della bomba. Allo scienziato viene ordinato di preparare l’ordigno per una missione suicida contro gli americani. Tra pressioni inumane, dilemmi morali e il peso di una decisione irreversibile, Kan dovrà capire fino a che punto è disposto a spingersi, e che cosa è pronto a sacrificare.

Ambientato tra le rovine di un Giappone in agonia, Daikon è una storia di scelte impossibili. Un romanzo che riscrive la Storia, immaginando cosa sarebbe potuto accadere se tre bombe atomiche, e non due, fossero state sganciate sul Pacifico in quell’estate del 1945. Ma è soprattutto un racconto struggente sulla guerra, sull’amore e sul prezzo della sopravvivenza.


«Daikon è un racconto che lascia senza fiato, ambientato nella devastazione e nella disperazione degli ultimi giorni del Giappone nella Seconda guerra mondiale. È meticolosamente documentato, assolutamente credibile e irresistibilmente coinvolgente. Ho amato questo libro, e lo amerete anche voi.»

Arthur Golden, autore di Memorie di una geisha


Per approfondire

Per approfondire

Alle origini di Daikon con Samuel Hawley

     

     

    Per approfondire

    Per approfondire

    Alle origini di Daikon con Samuel Hawley

      Samuel Hawley è nato e cresciuto in Corea del Sud, figlio di missionari canadesi, e ha insegnato inglese in Corea e in Giappone per quasi vent’anni. Attualmente vive a Istanbul. Daikon è il suo primo romanzo.

      In libreria

      In libreria

      WYNN WILLIAMS_Careless people

      Sarah Wynn-Williams

      Careless People

      Gente che se ne frega

      Karp-Zamiska, La repubblica tecnologica

      Alexander C. Karp e Nicholas W. Zamiska

      La repubblica tecnologica

      Come l’alleanza con la Silicon Valley plasmerà il futuro dell’Occidente

      ELLUL_La società tecnologica

      Jacques Ellul

      La società tecnologica

      Il rischio del secolo

      Walter Siti

      La fuga immobile

      Lo strano caso della generazione Z

      Deirdre Nansen McCloskey

      Le virtù borghesi

      Etica per la società commerciale

      Deirdre Nansen McCloskey

      Dignità borghese

      Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

      Deirdre Nansen McCloskey

      Eguaglianza borghese

      Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

      Alexander Baunov

      La fine del regime

      La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

      Tony Blair

      On Leadership

      L’arte di governare


      Voltaire

      Lettere inglesi

      A cura di Nicholas Cronk

      François Furet

      Il passato di un’illusione

      L’idea comunista nel XX secolo

      A cura di Marina Valensise