Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Il primo volume di un’opera monumentale che ridefinisce il concetto di borghesia.

Collana: Biblioteca

Prezzo cartaceo: € 30,00

ISBN: 9791256680023

888 pagine

Per un secolo e mezzo gli artisti e gli intellettuali europei hanno disprezzato la borghesia. E per un millennio e mezzo i filosofi e i teologi europei hanno disprezzato il mercato. La vita borghese e il capitalismo sono stati, e sono tuttora, considerati responsabili di ogni sventura, dalla povertà finanziaria a quella morale, dalle guerre mondiali all’abbandono di una dimensione spirituale. Deirdre Nansen McCloskey sfida secoli di pregiudizi con un’indagine ampia, documentata e sorprendentemente ironica, a cavallo tra etica ed economia, da Platone a Bill Gates. E smonta secoli di stereotipi sulla borghesia.

Si può essere virtuosi e borghesi? I mercati favoriscono l’etica? Il capitalismo ci ha reso non solo più ricchi, ma anche migliori? La risposta della McCloskey è tre volte sì. Con un bagaglio di conoscenze straordinario, in questo saggio affronta i pilastri della critica al capitalismo, ne difende il valore e celebra la vita borghese esplorandone la dimensione etica. Mezzogiorno di fuoco, san Tommaso, Kant, i comici contemporanei, il romanzo moderno, Van Gogh e, naturalmente, l’economia entrano in gioco in questo libro, il primo di un’imponente trilogia dedicata alla borghesia. Un progetto monumentale che può essere considerato la sintesi del lavoro di una vita. Le virtù borghesi è un’abbagliante reinterpretazione della storia intellettuale occidentale, che ridefinisce il dibattito economico contemporaneo e offre una risposta incisiva ai detrattori del capitalismo.


«Il capitalismo non ha corrotto gli spiriti. Al contrario: anche se non avesse arricchito il mondo di un centesimo, le sue virtù borghesi ci avrebbero comunque resi migliori di come eravamo nel mondo che abbiamo perduto.»


Deirdre Nansen McCloskey è professoressa emerita di economia, storia, inglese e comunicazione presso l’Università dell’Illinois di Chicago. È autrice di numerosi articoli e libri, alcuni dei quali tradotti in italiano: La retorica dell’economia (1988), Passaggi: da Donald a Deirdre (2008), I vizi degli economisti (2014), La grande ricchezza (2021), Humanomics (2023), Il liberalismo funziona (2023). Da Silvio Berlusconi Editore ha pubblicato: Dignità borghese (2025) ed Eguaglianza borghese (2025).

In libreria

In libreria

Walter Siti

La fuga immobile

Lo strano caso della generazione Z

Samuel Hawley

Daikon

Deirdre Nansen McCloskey

Dignità borghese

Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

Deirdre Nansen McCloskey

Eguaglianza borghese

Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Alexander Baunov

La fine del regime

La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

Tony Blair

On Leadership

L’arte di governare


Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

François Furet

Il passato di un’illusione

L’idea comunista nel XX secolo

A cura di Marina Valensise

In uscita nel 2025

In uscita nel 2025

Jacques Ellul

La società tecnologica

Biblioteca


Una profetica analisi della modernità, capace di prevedere con largo anticipo la pervasività e i pericoli della tecnologia.

Sarah Wynn-Williams

Gente che se ne frega

Libera


Il memoir che ha scalato le classifiche del New York Times e ha fatto tremare i vertici di Meta, raccontando i retroscena di una delle aziende più potenti al mondo.

Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

La repubblica tecnologica

Libera


Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.

     

     

    In uscita nel 2025

    In uscita nel 2025

    Jacques Ellul

    La società tecnologica

    Biblioteca


    Una profetica analisi della modernità, capace di prevedere con largo anticipo la pervasività e i pericoli della tecnologia.

    Sarah Wynn-Williams

    Gente che se ne frega

    Libera


    Il memoir che ha scalato le classifiche del New York Times e ha fatto tremare i vertici di Meta, raccontando i retroscena di una delle aziende più potenti al mondo.

    Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

    La repubblica tecnologica

    Libera


    Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.