Deirdre Nansen McCloskey

Eguaglianza borghese

Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Il terzo volume di un’opera monumentale che ridefinisce il concetto di borghesia.

Collana: Biblioteca

Prezzo cartaceo: € 35,00

ISBN: 9791256680047

1188 pagine

Negli ultimi due secoli, il mondo ha attraversato un cambiamento senza precedenti. Rispetto ai propri antenati, la maggior parte degli esseri umani ha conquistato condizioni di vita nettamente migliori. Questa crescita è avvenuta in tempi brevissimi: dall’Ottocento a oggi i beni e i servizi disponibili alla gran parte delle persone sono aumentati fino al 10.000 per cento, o almeno del 2900 per cento nel peggiore dei casi. Cifre sbalorditive, che rappresentano quello che Deirdre Nansen McCloskey definisce il «Grande Arricchimento», un progresso che non ha precedenti nella storia.

Ma come è stato possibile? In questo terzo volume della sua trilogia dedicata alla borghesia, McCloskey sfida l’idea, sostenuta da molti economisti, da Adam Smith a Thomas Piketty, passando per Karl Marx, che la crescita derivi dall’accumulazione del capitale, come sembra oltretutto comportare lo stesso termine «capitalismo». La ricchezza, sostiene, non nasce dai risparmi, dalle politiche governative o dal ruolo dei sindacati. Viene dallo sviluppo di idee migliori, da innovazioni che hanno cambiato tutto. La vera svolta è che negli ultimi due secoli gli esseri umani hanno «inventato il metodo per inventare». A rendere possibile questa rivoluzione è stata una nuova libertà. Le idee e le invenzioni si sono diffuse grazie alla nuova dignità riconosciuta alle persone comuni, a quell’«eguaglianza» di cui la tanto bistrattata classe borghese e il liberalismo europeo si sono fatti portatori.

Le pagine di Eguaglianza borghese spaziano tra gli ambiti più diversi, dalla letteratura alla filosofia, dal teatro alla geopolitica, dalla religione al cinema. Pochi economisti o storici scrivono come McCloskey: la sua capacità di trasformare i fatti della storia economica in una narrazione avvincente, con la stessa tensione di un romanzo, è senza pari.


«Fino al XIX secolo, un anno terribile dopo l’altro era l’orizzonte futuro di chiunque, a parte qualche nobile, chierico o mercante. Negli ultimi due secoli abbiamo fatto in modo che le persone di tutto il mondo potessero accedere, almeno dal punto di vista materiale, a un purgatorio niente male.»


Deirdre Nansen McCloskey è professoressa emerita di economia, storia, inglese e comunicazione presso l’Università dell’Illinois di Chicago. È autrice di numerosi articoli e libri, alcuni dei quali tradotti in italiano: La retorica dell’economia (1988), Passaggi: da Donald a Deirdre (2008), I vizi degli economisti (2014), La grande ricchezza (2021), Humanomics (2023), Il liberalismo funziona (2023). Da Silvio Berlusconi Editore ha pubblicato: Dignità borghese (2025) ed Eguaglianza borghese (2025).

In libreria

In libreria

Walter Siti

La fuga immobile

Lo strano caso della generazione Z

Samuel Hawley

Daikon

Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Deirdre Nansen McCloskey

Dignità borghese

Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

Alexander Baunov

La fine del regime

La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

Tony Blair

On Leadership

L’arte di governare


Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

François Furet

Il passato di un’illusione

L’idea comunista nel XX secolo

A cura di Marina Valensise

In uscita nel 2025

In uscita nel 2025

Jacques Ellul

La società tecnologica

Biblioteca


Una profetica analisi della modernità, capace di prevedere con largo anticipo la pervasività e i pericoli della tecnologia.

Sarah Wynn-Williams

Gente che se ne frega

Libera


Il memoir che ha scalato le classifiche del New York Times e ha fatto tremare i vertici di Meta, raccontando i retroscena di una delle aziende più potenti al mondo.

Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

La repubblica tecnologica

Libera


Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.

     

     

    In uscita nel 2025

    In uscita nel 2025

    Jacques Ellul

    La società tecnologica

    Biblioteca


    Una profetica analisi della modernità, capace di prevedere con largo anticipo la pervasività e i pericoli della tecnologia.

    Sarah Wynn-Williams

    Gente che se ne frega

    Libera


    Il memoir che ha scalato le classifiche del New York Times e ha fatto tremare i vertici di Meta, raccontando i retroscena di una delle aziende più potenti al mondo.

    Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

    La repubblica tecnologica

    Libera


    Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.