1
ELLUL_La società tecnologica
ELLUL_La società tecnologica

 

Jacques Ellul

La società tecnologica

Il rischio del secolo

«L’ambiente in cui l’essere umano vive non è più il suo ambiente. Egli deve adattarsi, come agli albori del mondo, a un universo per il quale non è fatto. L’uomo è fatto per muoversi a sei chilometri all’ora e si muove a mille.»

Collana: Biblioteca

Prezzo cartaceo: € 30

ISBN: 979125668010

624 pagine

Attuale oggi come alla sua pubblicazione nel 1954, La società tecnologica è diventato un classico nel suo campo, gettando le basi per tutti gli studi sulla tecnologia che sono seguiti. Ellul sostiene che la tecnica non è solo uno strumento economico, ma un sistema che permea ogni aspetto delle nostre vite, promuovendo l’efficienza e la standardizzazione. Questa tecnicizzazione non ha liberato l’uomo, ma lo ha reso schiavo della macchina, costringendolo a lavorare di più e a seguire i ritmi sempre più veloci imposti dall’industria. La tecnologia, da mezzo, è diventata un fine in sé, alimentando una crescita illimitata in un mondo limitato. Ellul descrive un futuro in cui la tecnica è così dominante da non lasciare spazio a soluzioni alternative, intrappolando l’umanità in un ciclo senza uscita.


Jacques Ellul (1912 – 1994) è stato un sociologo e teologo francese. A lungo professore di Storia e Sociologia delle istituzioni presso l’Università di Bordeaux, nel corso della sua vita ha scritto numerosi libri e più di mille articoli, molti dei quali sulla propaganda, sull’impatto della tecnologia sulla società e sull’interazione tra religione e politica.

In libreria

In libreria

WYNN WILLIAMS_Careless people

Sarah Wynn-Williams

Careless People

Gente che se ne frega

Karp-Zamiska, La repubblica tecnologica

Alexander C. Karp e Nicholas W. Zamiska

La repubblica tecnologica

Come l’alleanza con la Silicon Valley plasmerà il futuro dell’Occidente

Walter Siti

La fuga immobile

Lo strano caso della generazione Z

Samuel Hawley

Daikon

Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Deirdre Nansen McCloskey

Dignità borghese

Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

Deirdre Nansen McCloskey

Eguaglianza borghese

Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Alexander Baunov

La fine del regime

La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

Tony Blair

On Leadership

L’arte di governare


Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

François Furet

Il passato di un’illusione

L’idea comunista nel XX secolo

A cura di Marina Valensise