Jacques Ellul

La società tecnologica

Il rischio del secolo

Una profetica analisi della modernità, capace di prevedere con largo anticipo la pervasività e i pericoli della tecnologia.

Collana: Biblioteca

Attuale oggi come alla sua pubblicazione nel 1954, La società tecnologica è diventato un classico nel suo campo, gettando le basi per tutti gli studi sulla tecnologia che sono seguiti. Ellul sostiene che la tecnica non è solo uno strumento economico, ma un sistema che permea ogni aspetto delle nostre vite, promuovendo l’efficienza e la standardizzazione. Questa tecnicizzazione non ha liberato l’uomo, ma lo ha reso schiavo della macchina, costringendolo a lavorare di più e a seguire i ritmi sempre più veloci imposti dall’industria. La tecnologia, da mezzo, è diventata un fine in sé, alimentando una crescita illimitata in un mondo limitato. Ellul descrive un futuro in cui la tecnica è così dominante da non lasciare spazio a soluzioni alternative, intrappolando l’umanità in un ciclo senza uscita.


Jacques Ellul (1912 – 1994) è stato un sociologo e teologo francese. A lungo professore di Storia e Sociologia delle istituzioni presso l’Università di Bordeaux, nel corso della sua vita ha scritto numerosi libri e più di mille articoli, molti dei quali sulla propaganda, sull’impatto della tecnologia sulla società e sull’interazione tra religione e politica.

In libreria

In libreria

Walter Siti

La fuga immobile

Lo strano caso della generazione Z

Samuel Hawley

Daikon

Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Deirdre Nansen McCloskey

Dignità borghese

Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

Deirdre Nansen McCloskey

Eguaglianza borghese

Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Alexander Baunov

La fine del regime

La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

Tony Blair

On Leadership

L’arte di governare


Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

François Furet

Il passato di un’illusione

L’idea comunista nel XX secolo

A cura di Marina Valensise

In uscita nel 2025

In uscita nel 2025

Jacques Ellul

La società tecnologica

Biblioteca


Una profetica analisi della modernità, capace di prevedere con largo anticipo la pervasività e i pericoli della tecnologia.

Sarah Wynn-Williams

Gente che se ne frega

Libera


Il memoir che ha scalato le classifiche del New York Times e ha fatto tremare i vertici di Meta, raccontando i retroscena di una delle aziende più potenti al mondo.

Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

La repubblica tecnologica

Libera


Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.

     

     

    In uscita nel 2025

    In uscita nel 2025

    Jacques Ellul

    La società tecnologica

    Biblioteca


    Una profetica analisi della modernità, capace di prevedere con largo anticipo la pervasività e i pericoli della tecnologia.

    Sarah Wynn-Williams

    Gente che se ne frega

    Libera


    Il memoir che ha scalato le classifiche del New York Times e ha fatto tremare i vertici di Meta, raccontando i retroscena di una delle aziende più potenti al mondo.

    Alexander C. Karp, Nicholas W. Zamiska

    La repubblica tecnologica

    Libera


    Perché la Silicon Valley ha smarrito la strada. «Una lettura imprescindibile nell’era dell’intelligenza artificiale» secondo Eric Schmidt, ex CEO di Google.