1
Karp-Zamiska, La repubblica tecnologica
Karp-Zamiska, La repubblica tecnologica

 

Alexander C. Karp e Nicholas W. Zamiska

La repubblica tecnologica

Come l’alleanza con la Silicon Valley plasmerà il futuro dell’Occidente

Collana: Libera

Prezzo cartaceo: € 22

ISBN: 979125668030

384 pagine

«Gli imprenditori della Silicon Valley non sono certo privi di idealismo. Tuttavia si tratta di un idealismo superficiale, che rischia di svanire alla più piccola prova. Da decenni, ormai, schiere di giovani fondatori affermano di voler cambiare il mondo. Ma tali dichiara- zioni, a furia di essere ripetute, hanno perso ogni significato. E lo Stato-nazione, la forma di organizzazione collettiva più efficace che l’umanità abbia mai conosciuto per raggiungere degli obiettivi comuni, è stato liquidato come un ostacolo al progresso.»

Prefazione di Federico Rampini.


Un’opera non meno ambiziosa di un nuovo trattato di teoria politica.

The Wall Street Journal


Questo saggio di Karp e Zamiska spiega perché valga la pena difendere la civiltà di cui siamo figli.

Federico Rampini


Questo libro è una chiamata all’azione, mentre entriamo nell’era dell’intelligenza artificiale, per ritrovare lo spirito di cooperazione tra governo e industria tecnologica che caratterizzava il periodo della Seconda guerra mondiale, e dare vita a innovazioni capaci di promuovere il benessere nazionale e gli obiettivi democratici.

Walter Isaacson


Opera audace e ambiziosa, La repubblica tecnologica riporta a un tempo in cui il progresso tecnologico rispondeva a una vocazione nazionale. È una lettura imprescindibile nell’epoca dell’intelligenza artificiale: le scelte della Silicon Valley determineranno il futuro della leadership americana nel mondo.

Eric Schmidt


Alexander C. Karp è cofondatore e amministratore delegato di Palantir Technologies. Fondata nel 2003, l’azienda sviluppa piatta- forme software e soluzioni di intelligenza artificiale per agenzie di difesa e intelligence negli Stati Uniti e nei Paesi alleati, oltre che per aziende del settore privato. Laureato alla Stanford Law School, ha conseguito un dotto- rato in teoria sociale presso l’Università Goethe di Francoforte, in Germania.

Nicholas W. Zamiska si è laureato alla Yale Law School. È responsabile degli affari istituzionali e consulente legale presso l’ufficio dell’amministratore delegato di Palantir Technologies. Fa inoltre parte del consiglio di amministrazione della Palantir Foundation for Defense Policy & International Affairs.

In libreria

In libreria

WYNN WILLIAMS_Careless people

Sarah Wynn-Williams

Careless People

Gente che se ne frega

ELLUL_La società tecnologica

Jacques Ellul

La società tecnologica

Il rischio del secolo

Walter Siti

La fuga immobile

Lo strano caso della generazione Z

Samuel Hawley

Daikon

Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Deirdre Nansen McCloskey

Dignità borghese

Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

Deirdre Nansen McCloskey

Eguaglianza borghese

Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

Alexander Baunov

La fine del regime

La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

Tony Blair

On Leadership

L’arte di governare


Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

François Furet

Il passato di un’illusione

L’idea comunista nel XX secolo

A cura di Marina Valensise