Walter Siti

La fuga immobile

Lo strano caso della generazione Z

Uno tra i maggiori scrittori italiani riflette sulla fragilità e ne fa un paradigma interpretativo per comprendere le mutazioni in corso nella nostra società.

Collana: Libera

Prezzo cartaceo: € 18,00

ISBN: 9791281946088

168 pagine

«Ma i teenager della Generazione Z desiderano essere salvati? Alcuni, i più esposti, quelli che con le proprie ali fendono l’aria per tutto lo stormo, forse ce lo chiedono con due posture apparentemente contrapposte: gli uni si mostrano abulici, depressi, si tagliuzzano le braccia e le gambe, trasformano la propria stanza in un bunker; gli altri, nati perlopiù in quartieri meno comodi, si riuniscono in bande, aggrediscono e vandalizzano, non si sottomettono e costituiscono la disperazione dei professori di periferia. Invece quelli che nello stormo si tengono al centro, al riparo, adottano una strategia meno appariscente: si defilano, si appiattiscono, vanno bene a scuola, dissimulano perfino di stare volando. Mimetizzano la propria fragilità sotto una innegabile fragilità generale.»


«Meglio fragili che come li vorrebbe Trump.»


Per approfondire

Per approfondire

Luci sul presente

Meglio fragili che come li vorrebbe Trump

     

     

    Per approfondire

    Per approfondire

    Luci sul presente

    Meglio fragili che come li vorrebbe Trump

      Walter Siti è nato a Modena nel 1947 e vive a Milano. Autore di romanzi e saggi, curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per i Meridiani Mondadori, nel 2013 ha vinto il premio Strega con Resistere non serve a niente. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo I figli sono finiti (2024) e C’era una volta il corpo (2024).

      In libreria

      In libreria

      WYNN WILLIAMS_Careless people

      Sarah Wynn-Williams

      Careless People

      Gente che se ne frega

      Karp-Zamiska, La repubblica tecnologica

      Alexander C. Karp e Nicholas W. Zamiska

      La repubblica tecnologica

      Come l’alleanza con la Silicon Valley plasmerà il futuro dell’Occidente

      ELLUL_La società tecnologica

      Jacques Ellul

      La società tecnologica

      Il rischio del secolo

      Samuel Hawley

      Daikon

      Deirdre Nansen McCloskey

      Le virtù borghesi

      Etica per la società commerciale

      Deirdre Nansen McCloskey

      Dignità borghese

      Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

      Deirdre Nansen McCloskey

      Eguaglianza borghese

      Perché sono state le idee, non i capitali o le istituzioni, ad arricchire il mondo

      Alexander Baunov

      La fine del regime

      La caduta di tre dittature europee e il destino della Russia di Putin

      Tony Blair

      On Leadership

      L’arte di governare


      Voltaire

      Lettere inglesi

      A cura di Nicholas Cronk

      François Furet

      Il passato di un’illusione

      L’idea comunista nel XX secolo

      A cura di Marina Valensise