L’ordinario diventa straordinario: Deirdre McCloskey presenta la “Trilogia della borghesia”

Condividi

La vita borghese e il capitalismo sono stati e sono tuttora considerati responsabili di ogni sventura, dalla povertà finanziaria a quella morale, dalle guerre mondiali all’abbandono di una dimensione spirituale. Nella “Trilogia della borghesia”, invece, Deirdre Nansen McCloskey – considerata tra i più influenti economisti al mondo e tra i massimi teorici del libero mercato – sfida secoli di pregiudizi con un’indagine ampia, documentata e sorprendentemente ironica, che a cavallo tra etica ed economia, da Platone a Bill Gates, difende il valore del capitalismo e celebra la vita borghese esplorandone la dimensione etica.

«Quando tutte le persone sono trattate allo stesso modo si scopre che sono creative, le persone comuni sono persone straordinarie. Tutti sono capaci di questa esplosione di creatività umana che ha fatto il mondo moderno».

Condividi

Deirdre Nansen McCloskey

Le virtù borghesi

Etica per la società commerciale

Collana Biblioteca

Un’opera monumentale che ridefinisce il concetto di borghesia, combattendo miti e interpretazioni errate per offrire una visione inedita.

    In libreria

    In libreria

    Samuel Hawley

    Daikon

    Deirdre Nansen McCloskey

    Le virtù borghesi

    Etica per la società commerciale

    Deirdre Nansen McCloskey

    Dignità borghese

    Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

    Tre parole per descrivere la “Trilogia della borghesia” di Deirdre McCloskey

    Il concetto di libertà per Deirdre McCloskey

    L’ordinario diventa straordinario: Deirdre McCloskey presenta la “Trilogia della borghesia”

    “La fine del regime”: il caso editoriale e la storia del suo autore presentata da Marika Camposano

    Federico Rampini presenta la monumentale opera di Deirdre McCloskey, la “Trilogia della borghesia”

    Il potere e il suo declino: “La fine del regime” di Alexander Baunov raccontato da Adriano Fabbri

    Alexander Baunov presenta “La fine del regime” al Gabinetto Vieusseux di Firenze

    Il concetto di libertà per Alexander Baunov

    Tre parole per descrivere “La fine del regime” di Alexander Baunov

       

       

      Tre parole per descrivere la “Trilogia della borghesia” di Deirdre McCloskey

      Il concetto di libertà per Deirdre McCloskey

      L’ordinario diventa straordinario: Deirdre McCloskey presenta la “Trilogia della borghesia”

      “La fine del regime”: il caso editoriale e la storia del suo autore presentata da Marika Camposano

      Federico Rampini presenta la monumentale opera di Deirdre McCloskey, la “Trilogia della borghesia”

      Il potere e il suo declino: “La fine del regime” di Alexander Baunov raccontato da Adriano Fabbri

      Alexander Baunov presenta “La fine del regime” al Gabinetto Vieusseux di Firenze

      Il concetto di libertà per Alexander Baunov

      Tre parole per descrivere “La fine del regime” di Alexander Baunov

        I libri di Silvio Berlusconi Editore sono acquistabili online e in libreria.