Voltaire e la felicità: Gennaro Madera ci presenta le “Lettere inglesi”

Condividi

Le “Lettere inglesi” di Voltaire, scritte durante il suo soggiorno a Londra tra il 1727 e il 1728, offrono un ritratto vivace della società inglese del tempo e si configurano come un vero manifesto del liberalismo politico ed economico. In alcuni passaggi, il filosofo si sofferma anche sulla condizione umana, e proprio da una delle sue riflessioni più significative prende spunto la recensione di Gennaro Madera, su Instagram @iomadera. Voltaire scrive: “Anziché stupirci e lamentarci dell’infelicità e della brevità della vita, dobbiamo stupirci e rallegrarci della nostra felicità e della sua durata”: un invito a guardare alla vita con gratitudine, che ancora oggi offre spunti profondi di riflessione.

Condividi

Voltaire

Lettere inglesi

A cura di Nicholas Cronk

Collana Biblioteca

Un vero e proprio manifesto del liberalismo politico ed economico, tradotto per la prima volta dal testo originale in inglese.

    In libreria

    In libreria

    Samuel Hawley

    Daikon

    Deirdre Nansen McCloskey

    Le virtù borghesi

    Etica per la società commerciale

    Deirdre Nansen McCloskey

    Dignità borghese

    Perché l’economia non può spiegare il mondo moderno

    Tre parole per descrivere la “Trilogia della borghesia” di Deirdre McCloskey

    Il concetto di libertà per Deirdre McCloskey

    L’ordinario diventa straordinario: Deirdre McCloskey presenta la “Trilogia della borghesia”

    “La fine del regime”: il caso editoriale e la storia del suo autore presentata da Marika Camposano

    Federico Rampini presenta la monumentale opera di Deirdre McCloskey, la “Trilogia della borghesia”

    Il potere e il suo declino: “La fine del regime” di Alexander Baunov raccontato da Adriano Fabbri

    Alexander Baunov presenta “La fine del regime” al Gabinetto Vieusseux di Firenze

    Il concetto di libertà per Alexander Baunov

    Tre parole per descrivere “La fine del regime” di Alexander Baunov

       

       

      Tre parole per descrivere la “Trilogia della borghesia” di Deirdre McCloskey

      Il concetto di libertà per Deirdre McCloskey

      L’ordinario diventa straordinario: Deirdre McCloskey presenta la “Trilogia della borghesia”

      “La fine del regime”: il caso editoriale e la storia del suo autore presentata da Marika Camposano

      Federico Rampini presenta la monumentale opera di Deirdre McCloskey, la “Trilogia della borghesia”

      Il potere e il suo declino: “La fine del regime” di Alexander Baunov raccontato da Adriano Fabbri

      Alexander Baunov presenta “La fine del regime” al Gabinetto Vieusseux di Firenze

      Il concetto di libertà per Alexander Baunov

      Tre parole per descrivere “La fine del regime” di Alexander Baunov

        I libri di Silvio Berlusconi Editore sono acquistabili online e in libreria.